top of page

Cos'è e quali funzioni svolge il nostro apparato circolatorio?

  • Luigi Falco
  • 22 apr 2021
  • Tempo di lettura: 1 min


L’apparato circolatorio ha il compito di far circolare il sangue nel nostro corpo e svolge varie funzioni:

  • funzione nutritiva, che ha il compito di trasportare le sostanze nutrienti nel nostro corpo;

  • funzione depurativa, che ha il compito di trasportare le sostanze nocive nei polmoni dove saranno espulse;

  • funzione difensiva, che ha il compito di proteggere il nostro corpo dalle infezioni;

  • termoregolazione, che ha il compito di regolare la temperatura del corpo.

L’apparato circolatorio è formato da vasi, arterie, vene e capillari, sangue e cuore.

L’apparato circolatorio è composto da due circolazioni:

  • grande circolazione: il sangue va dal cuore a tutto l’organismo e ritorna al cuore;

  • piccola circolazione: il sangue va dal cuore ai polmoni e ritorna al cuore.

Il sangue

Il sangue è un tessuto che si presenta come un liquido rosso un po’ vischioso ed è formato da plasma, globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.



I globuli rossi

I globuli rossi sono formati dall’emoglobina e hanno il compito portare l’ossigeno nelle cellule e l’anidride carbonica nei polmoni. Sono prodotti dal midollo rosso delle ossa e vengono distrutti nella milza. Quest’ultimi vengono trasportati dalla corrente sanguigna. Sono privi di nucleo.

Le piastrine

Le piastrine sono dei frammenti di cellula che hanno il compito di mantenere fluido il sangue e lo fanno coagulare quando entra in contatto con l’aria. Sono anch’esse prive di nucleo. Sono dei corpuscoli “usa e getta” perché una volta che terminano il loro compito, si distruggono.

I globuli bianchi

I globuli bianchi si suddividono in linfociti, granulociti e monociti. Quest’ultimi hanno il compito di difenderci dalle infezioni e producono gli anticorpi che bloccano i virus. I globuli bianchi, grazie alle loro numerose appendici che hanno sulla superficie esterna, si possono muovere all'interno dei tessuti.

Comments


  • Facebook
  • LinkedIn

©2020 di Le pagine di Rodari. Creato con Wix.com

bottom of page