top of page

A un metro da te

  • Immagine del redattore: Giusy De Marco
    Giusy De Marco
  • 30 apr 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

A un metro da te”, famosa pellicola, è anche il titolo del romanzo scritto da Rachael Lippincott insieme ai due sceneggiatori, Mikki Daughtry e Tobias Iaconis, pubblicato da Mondadori il 5 marzo 2019. Il romanzo vede protagonisti due adolescenti, Stella e Will, entrambi affetti da fibrosi cistica. Per questo motivo i due devono stare a 2 metri di distanza. Nonostante i loro caratteri opposti e la loro malattia, Stella e Will si innamorano. Stella è ricoverata in ospedale: sottoposta a terapia, spera in un trapianto di polmoni, che le può assicurare 5 anni di vita in più. È una ragazza socievole e positiva (con il suo canale You-Tube, Stella spiega cos’è la Fibrosi Cistica), con tanti amici e un vuoto nell'anima: la sorella maggiore che la confortava e le dava coraggio è morta un anno prima in un incidente. In ospedale conosce un nuovo paziente, Will. Will non crede nella terapia che sta facendo e per le sue condizioni sa che non potrà subire un trapianto. I due all'inizio si beccano: tanto è precisa e osservante delle regole Stella, tanto è disordinato e indisciplinato Will. Tra l'altro i malati di FC devono osservare tra loro una distanza di 2 metri perché l'incrocio di batteri tra i due malati può essere fatale. Poco alla volta Will e Stella smussano le diversità, diventano amici e alla fine si innamorano profondamente. l film ha contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della fibrosi cistica, grave malattia genetica per la quale non esiste ancora una cura risolutiva. Non a caso il film e il romanzo hanno ricevuto sia il patrocinio della Lega Italiana Fibrosi Cistica che della onlus-LIFC, l’associazione che lavora per migliorare la qualità della vita e delle cure per le persone affette da fibrosi cistica.


Libro meraviglioso e significativo. L’amore tra Stella e Will, seppur ostacolato, mi ha emozionato molto. La loro storia è descritta nei minimi particolari, nessun momento è tralasciato. Dopo aver letto il libro ho deciso di vedere il film: nonostante la magnifica interpretazione degli attori, preferisco perdermi tra le pagine del libro. Consigliato vivamente a chi adora le storie adolescenziali.

 
 
 

Comentarios


  • Facebook
  • LinkedIn

©2020 di Le pagine di Rodari. Creato con Wix.com

bottom of page